LOMBARDO VENETO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | « | 1850, 5 c. giallo ocra (1) esemplare molto fresco e ben marginato. (Cert. Colla). | 8.000 | 1.300 | ||
![]() | « | 1850, 5 c. giallo ocra (1) esemplare con piena gomma, piccola impurità nella carta. (Cert. Fiecchi). | 8.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1). (Sorani). | 250 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia orizzontale di 3. Da esaminare. (E. Diena). | 900 | 100 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra (1) annullato Padova, frammento. | 300 | 75 | ||
![]() | * | 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia orizzontale di 3 su lettera da Mantova per Guastalla, 1/9. (Fiecchi, Raybaudi Luigi). | 3.000 | 300 | ||
![]() | * | -, 5 c. giallo ocra (1) + 10 c. nero (2) a filo in basso, su lettera da Abbiategrasso per Milano, 8/6. | — | 300 | ||
![]() | * | 1850, 5 c. giallo ocra (1) + 10 c. nero carbone (2e) su lettera del 9/5/56 da Brescia a Bergamo. (Cert. L. Raybaudi). | 2.100 | 300 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo (1a) + 10 c. grigio argenteo (2a) entrambi prima tiratura, su piccolo frammento da Mantova, 5/11/50. (Cert. Sorani). | 3.800 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo limone (1c). Esemplare non fresco, buoni margini. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 3.250 | 250 | ||
![]() | * | 1850, 5 c. giallo limone (1c) + 10 c. nero (2) su lettera da Codogno per Milano, 10/9/50. Il 10 c. leggermente difettoso. (Em. Diena - Fiecchi). | — | 650 | ||
![]() | y | 1851, 5 c. giallo arancio (1d) + 10 c. grigio nero (2c) su piccolo frammento da Treviso, 15/4. | 1.500 | 200 | ||
![]() | « | 1850, 1 c. giallo arancio chiaro (1f) fresco esemplare. Raro. (Cert. R. Diena) | 8.750 | 1.500 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo arancio (1g) 2 esemplari + 30 c. (21) tutti con margini lilliput, su piccolo frammento da Milano. | — | 300 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. giallo arancio (1g) su manifesto spedito per posta da Padova per città, 9/9. Bella qualità. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h) con annullo “Da Venezia col Vapore”. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h). (Fiecchi). | 300 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio carico (1i). (Sorani). | 325 | 130 | ||
![]() | « | 1850, 10 c. nero (2). (Cert. Avi). | 8.000 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) due esemplari. | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2) bordo di foglio a sinistra annullato Venezia. (Ferchenbauer). | 300 | 75 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2) grandi margini, su frammento. | 300 | 75 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2) 3 esemplari su piccolo frammento da Sacile, 10/12. | 900+ | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b) margine di foglio a sinistra. (Cert. E. Diena). | 700 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b). (A. Diena). | 700 | 100 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso, I tipo (3) bordo di foglio, su carta ricongiunta su lettera da Lodi per Milano il 10/12/1850. (Sorani - Cert. Caffaz). | — | 300 | ||
![]() | («) | 1850, 15 c. I tiratura (3a) senza gomma. (Cert. Colla). | 1.500 | 700 | ||
![]() | « | 1850, 15 c. rosso vermiglio, I tipo (3e) molto fresco e ben marginato. (A. Diena - Cert.Colla). | 7.750 | 1.500 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo (3g) striscia orizzontale di 3 su lettera da Bassano per Codogno, 24/7. (Avi). | 2.000+ | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso vermiglio (4). (Sorani). | 225 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. II tipo rosso vermiglio chiaro (4a) bordo in alto. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso vermiglio chiaro II tipo, II tavola (4a) coppia orizzontale annullata con bollo di Brescia. Raro in coppia. (Cert. Sorani). | 3.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. II tipo rosso vermiglio intenso (4b). (Sorani). | 275 | 120 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso vermiglio intenso (4b) su lettera da Brescia (stampatello dritto) per Gabbiano. Grandi margini. | 1.100 | 150 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. III tipo (6) 2 esemplari in gradazioni differenti, uno corto a sinistra, su lettera da Venezia per Modena, 13/9. | — | 60 | ||
![]() | * | 1854, 15 c. III tipo (6) striscia di 3 su lettera da Venezia per Brescia, 12/1. | — | 100 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. III tipo (6) striscia orizzontale di 3 su lettera da Milano per Cittadella, 23/6. | 850 | 200 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. rosa salmone III tipo (6e) bordo di foglio a sinistra, su lettera da Milano per Como il 21/4/52. | — | 75 | ||
![]() | * | 1853, 30 c. I tipo (7) su lettera da Udine per Venezia, 15/10. | 160 | 30 | ||
![]() | («) | 1850, 30 c. bruno chiaro, prima tiratura (7a) nuovo senza gomma, ben marginato. (Cert.Avi). | 2.750+ | 600 | ||
![]() | («) | 1850, 30 c. bruno I tiratura con forte decalco al verso (7b/i) senza gomma. (Cert. Sorani). | — | 1.200 | ||
![]() | («) | 1850, 30 c. I tipo bruno cupo (7g) esemplare con tracce di gomma. (Cert. Sorani). | 2.750+ | 1.000 | ||
![]() | * | 1854, 30 c. II tipo (8) su ricevuta di ritorno annullato Suzzara e Revere. | — | 100 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. I tipo (10) su lettera da Venezia per Cremona, 21/11. | 325 | 100 | ||
![]() | * | 1852, 45 c. azzurro I tipo (10) su lettera da Milano per Padova, 4/8/52. (L. Raybaudi). | 325 | 60 | ||
![]() | * | -, 15 c. II tipo (5) + 45 c. I tipo (10) su lettera da Treviso per Trieste, 15/8. Interessante combinazione. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1854, 45 c. II tipo (11) su lettera da Milano per Canale, 3/11/54. | 400+ | 150 | ||
![]() | * | -, 45 c. III tipo (12) su bustina da Padova per Napoli, 12/5. | — | 200 | ||
![]() | * | 1855, 45 c. azzurro vivo III tipo (12a) su lettera da Milano per Venezia, 11/2/55. (A. Diena). | 325 | 60 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. bruno grigiastro II tipo (8a) + 45 c. azzurro II tipo (12b) 2 esemplari, su lettera da Brescia per Milano. (A. Diena). | 4.180 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. giallo ocra, stampa recto-verso, controstampa diritta (13A). Raro. | 2.500 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. I tipo (14). | 350 | 50 | ||
![]() | y | 1851, 15 c. rosso vermiglio chiaro I tipo carta a coste verticali (14a). (E. Diena). | 425 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. rosso vermiglio II tipo carta a coste verticali (15). (G. Oliva, Cert. Biondi). | 1.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. bruno e 45 c. azzurro, carta a coste verticali (16-17). (Raybaudi - Sorani). | 1.220 | 200 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. carta a coste (16) su lettera da Venezia per Napoli, 29/7 | 550+ | 250 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. carta a coste (17), 2 grinze di carta originali. (Sorani). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. azzurro carta a coste verticali (17). (E. Diena, fotocopia cert. Biondi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1851, 45 c. carta a coste (17) su fresca lettera da Mirano per Bergamo, 20/11. (Cert. Ferchenbauer). | 2.500 | 750 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. carta a coste (17) su lettera da Padova per Roma, 21/12. (Avi). | 2.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1854-57, i 4 valori carta a macchina (19/22). (Cert. Biondi). | 842 | 100 | ||
![]() | « | 1857, 10 c. nero, carta a macchina (19). Rarità. (Cert. R. Diena) | 16.500 | 2.500 | ||
![]() | («) | 1857, 10 c. nero carta a macchina (19) senza gomma. Qualità da esaminare. | 4.125 | 125 | ||
![]() | y | -, 10 c. nero carta a macchina (19) su piccolo frammento da Venezia. (A. Diena). | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1850, 15 c. carta a macchina (20). Fresco. (Cert. Raybaudi). | 2.750 | 500 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina (20) esemplare bordo di foglio, con inizio di croce a sinistra, su lettera da S. Bonifacio per Padova, 9/10 in basso. | — | 50 | ||
![]() | * | 1857, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Milano, 26/11, per Napoli, tassata per 19 grana. Al verso “Transito per lo Stato Pontificio”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1857, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Milano per Messina, 28/1. Rara destinazione. | — | 500 | ||
![]() | * | -, 15 c. carta a macchina (20) 2 esemplari in gradazioni differenti su lettera, nome del destinatario ritagliato, da Castelfranco per Udine, 19/10. | — | 90 | ||
![]() | * | 1856, 15 c. carta a macchina (20) 2 esemplari in gradazioni differenti su lettera da Venezia per Padova, 19/7. | — | 60 | ||
![]() | 1854, 15 c. carta a macchina (20) usato fiscalmente a Piazzola, su documento. (Cert. A. Diena). | — | 500 | |||
![]() | 1857, 15 c. carta a macchina (20) in uso fiscale insieme a 2 marche da 30 c. calcografiche (8) su documento da Viggiù. | — | 800 | |||
![]() | -, 15 c. carta a macchina (20) 5 esemplari usati su documento fiscale e annullati a penna. | — | 1.500 | |||
![]() | « | 1854, 15 c. carta a macchina (20c). (Matl. Cert. Avi). | 2.750 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1855, 30 c. carta a macchina (21) esemplare con principio di croce a sinistra. (Ferchenbauer - Kessel). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1855, 30 c. carta a macchina (21) con angolo di foglio. Molto bello. | — | 225 | ||
![]() | ¤ | 1855, 30 c. carta a macchina (21) con bordo di foglio integrale in alto, probabile angolo. | — | 225 | ||
![]() | * | -, 30 c. carta a macchina grigio bruno (21c) su bustina da Milano diretta a Giuseppe Verdi a Busseto, 2/5. (Colla). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1858, 30 c. grigio bruno carta a macchina (21c) 3 esemplari ben marginati su lettera da Milano per Modena, 12/2. Di pregio. (Cert. Sorani). | 2.800 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1856, 45 c. azzurro carta a macchina (22) bordo a sinistra. | — | 70 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. azzurro (22) usato in periodo di II emissione su lettera del 7/11/58 da Pavia per Torino. Conservazione da esaminare. (Cert. Biondi). | 4.250 | 300 | ||
![]() | * | 1858, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Milano per Genova, 18/9. | 400 | 150 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. carta a macchina (22) 2 esemplari su lettera da Massa per Firenze, 13/3. Insieme molto bello. | 900 | 150 | ||
![]() | */y | -, 15 c. rosso vermiglio (20) + 45 c. azzurro coppia (22) su involucro di plico spedito da Venezia a Padova. | — | 250 | ||
![]() | * | 1856, 45 c. azzurro, carta a macchina, (22) sei esemplari su involucro di plico spedito da Gavirate (corsivo p.5) per Milano. Indirizzo restaurato. Massimo multiplo catalogato. (Cert. E. Diena). | 11.200 | 2.250 | ||
![]() | * | 1854, 15 c. rosa chiaro carta a macchina (20e) + 45 c. azzurro vivo (22a) su lettera da Venezia per Mantova, 3/1/58. (A. Diena). | 2.850 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1853, Falso di Verona del 15 c. vermiglio (F1). Di pregio. (Cert. G. Oliva). | 4.250 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1857, Falso di Milano del 15 c. rosa vermiglio I tipo (F3). Di pregio. (Cert. Colla). | 2.250 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1857-58, Falso per Posta del 15 c., imitazione di Milano I tipo (F3). (Cert. Sorani). | 2.250 | 700 | ||
![]() | * | 1850, 2 lettere con esemplari I tiratura (3a, 7a). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, serie di 5 decalchi dei n.: 1, 2, 3, 7, 10. Il n.1 leggermente assottigliato. | 1.300 | 250 | ||
![]() | y/* | -, una raccomandata con 15 c. (20) bordo di foglio + una lettera con 45 c. (11) + tre frammenti. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1859, Seconda emissione, 5 valori cpl. I tipo (23/27). (Cert. Matl per il 2 s., A. Diena, L. Raybaudi). | 2.280 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, II emissione, la serie completa di 5 valori I tipo (23/27). | 2.280 | 200 | ||
![]() | « | 1858, 2 soldi giallo, I tipo (23) piena gomma, piega diagonale. Raro. (A. Diena). | 16.000 | 400 | ||
![]() | («) | 1858, 2 s. giallo, I tipo (23) nuovo senza gomma. (Cert.Vaccari). | 4.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1859, 2 s. giallo, I tipo (23) isolato su circolare a stampa diretta a Bagnolo il 30/3/59. Ottima qualità. (Em. Diena - G. Oliva). | 3.250 | 1.000 | ||
![]() | * | 1859, 2 s. giallo I tipo (23) isolato su circolare da Verona per città, 7/12. (Cert. Raybaudi Luigi). | 3.250 | 500 | ||
![]() | * | 1859, 2 s. giallo I tipo (23) 3 esemplari su lettera da Cremona per Milano, 13/4. (Em. Diena, L. Gazzi, Cert. A. Diena). | — | 750 | ||
![]() | * | -, 2 soldi giallo + 3 soldi nero, entrambi I tipo (23+24) su lettera da Villafranca per Mantova, 2/6. (Cert. Matl - Cert. Alfani). | — | 700 | ||
![]() | « | 1858, 3 soldi nero, I tipo (24) piena gomma, difettoso. | 10.000 | 250 | ||
![]() | («) | 1858, 3 soldi nero I tipo (24) senza gomma. (Cert. Colla). | 2.500 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1858, 3 soldi nero I tipo (24) annullo di Longarone. | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1858, 3 soldi nero, I tipo (24) su minimo frammento. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) gomma integra, molto fresco. (Cert.Avi). | 6.400 | 700 | ||
![]() | «« | 1858, 5 soldi I tipo (25) gomma integra. Molto fresco, dentellatura superiore da esaminare. (Ferchenbauer, Cert. Avi). | 6.400 | 500 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Colla). | 3.200 | 550 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. R. Diena) | 3.200 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1858, 5 s. rosso I tipo (25), due esemplari con principio di Croce di S. Andrea. | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1858, 10 soldi bruno I tipo (26). Fresco. (Cert. R. Diena) | 2.000 | 500 | ||
![]() | « | 1858, 10 soldi bruno I tipo (26). Bell’ esemplare. (Cert. Ferchenbauer). | 2.000 | 450 | ||
![]() | « | 1858, 10 s. bruno, I tipo (26). (A. Diena, Cert. Colla). | 2.000 | 450 | ||
![]() | « | 1858, 10 soldi bruno I tipo (26). (Cert. Sorani) | 2.000 | 350 | ||
![]() | («) | 1858, 10 soldi bruno I tipo (26) senza gomma. Da esaminare. | 500 | 200 | ||
![]() | * | 1858, 10 soldi I tipo (26) su lettera da Milano per Parma del 2 NOVEMBRE, 2° giorno d’emissione. Francobollo apposto sul bordo e quindi difettoso. | 7.000 | 200 | ||
![]() | « | 1858, 15 soldi azzurro I tipo (27) esemplare con alcuni dentelli superiori riparati. | 16.000 | 800 | ||
![]() | * | -, 15 soldi azzurro (27) su lettera da Peschiera per Firenze, 21/2. (Fiecchi). | 800 | 100 | ||
![]() | « | 1859, 2 soldi giallo II tipo (28). (A. Diena - Cert. Sorani). | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1859, 2 soldi giallo II tipo (28). (Cert. R. Diena). | 3.000 | 500 | ||
![]() | («) | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) rigommato. | 750 | 300 | ||
![]() | y | 1859, 2 s. giallo e 3 s. nero del II tipo (28+29) su frammento, annullati con bollo a cerchio semplice di Montebelluna. (Cert.Sottoriva). | 450 | 125 | ||
![]() | « | 1859, 3 soldi nero II tipo (29). (A. Diena. Cert. R. Diena). | 24.000 | 2.500 | ||
![]() | («) | 1859, 3 soldi nero II tipo (29) senza gomma. (G. Oliva, Cert. Colla). | 6.000 | 2.000 | ||
![]() | («) | 1859, 3 s. nero I tipo (29) nuovo senza gomma. Ben centrato. (Cert. G. Zenker). | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 s. nero II tipo (29). | 250 | 50 | ||
![]() | * | -, 3 soldi nero II tipo (29) isolato su lettera da Padova per città, 3/11. (Avi). | 675 | 100 | ||
![]() | * | 1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31) su lettera da Recoaro per Milano, 21/8. (Colla). | — | 550 | ||
![]() | * | 1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31) su lettera da Venezia per Senigallia, 3/8. (A. Diena, Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | * | 1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31), su lettera da Vicenza per Ravenna, 14/7, poi rispedita a Genova. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) gomma integra. (Cert. Ferchenbauer). | 2.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1859, 5 s. rosso (30) gomma integra. | 2.000 | 175 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) principio di croce di S. Andrea in basso. (Cert. Matl). | 1.400 | 250 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30). (Cert. Ferchenbauer). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30). Fresco. (Cert. R. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (Biondi). | 1.000 | 90 | ||
![]() | («) | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) senza gomma. | 250 | 80 | ||
![]() | « | 1858, 10 soldi bruno II tipo (31). (Cert. R. Diena “buono stato”). | 7.000 | 750 | ||
![]() | * | 1859, raccomandata di circolare a stampa spedita da Legnago a Vicenza il 23/7/59 affrancata con 5 soldi rosso II tipo (30) ed al verso 10 soldi bruno II tipo (31) con parte di croce di S. Andrea al verso come tassa di raccomandazione. Interessante. (A. Diena). | — | 750 | ||
![]() | « | 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32) bell’esemplare. (Cert.Colla). | 8.000 | 2.000 | ||
![]() | « | 1859, 15 soldi azzurro, II tipo (32) ottima centratura. (Cert. Avi). | 8.000 | 1.800 | ||
![]() | « | 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32). (Cert. R. Diena). | 8.000 | 1.000 | ||
![]() | y | -, 15 soldi azzurro II tipo (32) 2 esemplari su frammento di raccomandata da S. M. Maddalena. | — | 100 | ||
![]() | * | 1862, 15 soldi azzurro II tipo (32) su lettera da Verona per Sissek, 1/11. | 400 | 150 | ||
![]() | * | 1862, 15 soldi azzurro II tipo (32) + 5 soldi rosso (33) su lettera da Mantova per Venezia, 15/8. (Cert. E. Diena). | — | 700 | ||
![]() | * | 1863, 10 soldi bruno mattone (34) + 15 soldi azzurro II tipo (32), interessante affrancatura su lettera da Valdobbiadene per Lione, 15/7. (A. Diena, Russo, Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 20 c. (C3) su bustina da Milano per Genova, 26/7. Bella qualità. | 1.250 | 400 | ||
![]() | * | 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 20 c. azzurro (C3) su lettera da Milano per Valenza, 30/7. Da esaminare. | 1.250 | 200 | ||
![]() | * | 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 40 c. rosa carminio (C4) su lettera da Milano per Gavirate, 25/7/59. (Cert. Bottacchi). | 12.000 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1861-62, III emissione, i 3 valori (33/35). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1861, 5 s. rosso (33) piena gomma. (A. Diena - Cert.Colla). | 11.000 | 2.000 | ||
![]() | («) | 1861, 5 soldi rosso (33) senza gomma. (Cert. Colla). | 2.750 | 1.000 | ||
![]() | («) | 1862, 10 soldi bruno mattone (34) senza gomma. (Cert. Colla). | 4.500 | 1.800 | ||
![]() | («) | 1862, 10 soldi bruno mattone (34) senza gomma. (Cert. Sorani). | 4.500 | 600 | ||
![]() | «« | 1862, 3 soldi verde giallo (35) gomma integra. (Cert. Avi). | 4.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1862, 3 soldi verde giallo (35) gomma integra. (Cert. Ferchenbauer). | 4.000 | 500 | ||
![]() | « | 1862, 3 soldi verde giallo (35). Fresco. (Matl). | 2.000 | 350 | ||
![]() | « | 1862, 3 soldi verde giallo (35) bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Sorani). | 2.000 | 300 | ||
![]() | « | 1862, 3 soldi verde giallo (35). (Sorani). | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1862, 3 soldi verde giallo (35). (Cert. R. Diena). | 4.000 | 250 | ||
![]() | y | 1862, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari su piccolo frammento da Schio. | 450 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 3 soldi verde giallo (35) isolato su lettera da Venezia per città, 15/9. (A. Diena. Colla). | 850 | 300 | ||
![]() | * | -, 3 soldi verde giallo (35) isolato su letterina da Vicenza per città, 20/10. (Cert. Ferchenbauer). | 850 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 3 s. verde giallo con principio di croce in basso (35d) isolato su lettera del 9/8/62 da Verona per città. Al verso croce di S. Andrea applicata come sigillo. (E. Diena, Cert. Biondi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 3 s. verde (33) due esemplari + 5 soldi rosa (35) due esemplari su lettera da Venezia per Rimini il 9/6/63. Ottima qualità. | 2.000 | 500 | ||
![]() | * | 1862, 3 soldi verde giallo (35) coppia verticale + 5 soldi rosso (33) 2 esemplari su lettera da Verona per Milano, 27/11. | 2.000 | 350 | ||
![]() | * | 1863, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari + 10 soldi bruno mattone (34) su lettera da Verona per Milano, 26/3. (A. Diena. Cert. Bolaffi). | 1.000 | 325 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde con principio di Croce di S. Andrea in basso (35d) + 3 soldi verde (35) + 10 soldi bruno (34) su lettera da Rovigo per Volta il 30/3/64. | — | 225 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari + 5 soldi rosa (37) coppia su bustina da Noale diretta ad un soldato ad Avezzano, provincia di Aquila, il 28/1. Insieme non comune. | 2.000+ | 750 | ||
![]() | «« | 1863, 2 s. giallo dent.14 (36) gomma integra, coppia verticale. | 2.200 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 soldi giallo (36). Fresco. (Cert. Raybaudi). | 550 | 150 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (A. Diena). | 550 | 125 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) ben centrato. (Avi). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena). | 550 | 50 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). | 550 | 50 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (L. Gazzi). | 550 | 50 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (A. Diena). | 550 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36) annullato Venezia, bell’esemplare. (Ghiglione). | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent.14 (36) coppia su lettera da Rovigo per Montagnana il 21/5/65. Porto di circolare doppia, tariffa inconsueta, ottima qualità. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.000+ | 500 | ||
![]() | * | 1864, 2 soldi giallo dent.14 (36) striscia di cinque su lettera da Ceneda per Trieste il 23/5/64. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Grioni - Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). | 15.000 | 4.000 | ||
![]() | « | 1863, 3 s. verde dent.14 (37) fresco esemplare. (Cert. A. Diena - Cert. Colla). | 7.000 | 1.800 | ||
![]() | « | 1863, 3 soldi verde (37). Dentellatura superiore da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | — | 350 | ||
![]() | («) | 1863, 3 soldi verde (37) senza gomma. (Cert. R. Diena). | 1.750 | 650 | ||
![]() | («) | 1863, 3 s. verde (37) senza gomma. (Avi). | 1.750 | 400 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde (37) coppia + 5 soldi rosa (38) 2 esemplari su lettera da Revere per Milano, 31/10. Insieme fresco. | — | 250 | ||
![]() | y | 1863-64, 3 s. verde dent.14 (37) due esemplari + 10 s. azzurro dent. 9 1/2 (44) su frammento annullato Mantova. (A. Diena). | — | 60 | ||
![]() | « | 1863, 5 s. rosa dent.14 (38) piena gomma, fresco e centrato. (Cert.Colla). | 10.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1863, 5 s. rosa dent.14 (38) con l’ ovale molto spostato. Da esaminare. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 10.000 | 650 | ||
![]() | « | 1863, 5 soldi rosa (38). Qualche punto di ossidazione. | 10.000 | 500 | ||
![]() | («) | 1863, 5 soldi rosa (38) senza gomma. (Cert. Colla). | 2.500 | 1.000 | ||
![]() | * | 1863, 5 s. rosa (38) striscia orizzontale di 3 su lettera da Padova per Trieste il 20/10. | 1.750 | 200 | ||
![]() | * | 1863, 10 s. bruno mattone scuro (34a) + 5 c. rosa dent.14, IV emissione più corto del normale con 17 denti (38c), su lettera da Padova per Trieste il 17/9/63. Rara combinazione. (Cert. E. Diena). | — | 650 | ||
![]() | * | 1864, affrancatura mista composta da due francobolli di uguale valore nominale (valori gemelli) : 5 soldi IV emissione (38) + 5 soldi V emissione (43) su lettera da Venezia per Mantova il 20/10/64. Rarità in splendido stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | — | 5.000 | ||
![]() | («) | 1863, 10 soldi azzurro (39) senza gomma. | 4.625 | 500 | ||
![]() | «« | 1863, 15 soldi bruno (40) gomma integra esemplare molto fresco. (Ferchenbauer, Cert. Colla). | 24.000 | 8.000 | ||
![]() | « | 1863, 15 soldi bruno (40). (Ferchenbauer. Cert. Sorani). | 16.000 | 4.000 | ||
![]() | « | 1863, 15 s. bruno dent.14 (40). Bella qualità. (Cert. Ferchenbauer). | 16.000 | 2.800 | ||
![]() | « | 1863, 15 s. bruno dent.14 (40). Molto raro. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 16.000 | 2.000 | ||
![]() | («) | 1863, 15 soldi bruno (40) senza gomma. (Em. Diena, Cert. Colla). | 4.000 | 1.500 | ||
![]() | * | 1864, 15 soldi bruno (40) su lettera da Verona per Udine. | 1.350 | 500 | ||
![]() | «« | 1864-65, V emissione 5 valori cpl. (41/45) con gomma integra. (Cert. Avi). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1864, IV emissione 5 valori cpl. (41/45). (Cert. Avi). | 2.750 | 500 | ||
![]() | « | 1864, V emissione 5 valori cpl. (41/45). | 2.750 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, V emissione 5 valori cpl. (41/45). (A. Diena, L. Raybaudi, Cert. Biondi). | 1.665 | 200 | ||
![]() | « | 1865, 2 s. giallo (41). (Sorani). | 850 | 200 | ||
![]() | * | 1865, 2 soldi giallo (41) isolato su circolare da Venezia per Padova, 24/2, prima data d’uso conosciuta. Rarità per specialisti. (G. Oliva, Cert. Colla). | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde (42) isolato su busta da Padova per città il 12/8/64. | 500 | 90 | ||
![]() | * | 1865, 3 soldi verde (42) isolato su busta da Treviso per città, 9/9. Freschezza da esaminare. | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1865, Affrancatura tricolore composta da : 2 s. giallo dent.14 (36) + tre esemplari da 3 s. verde dent.9 1/5 (42) + 5 s. rosa dent. 9 1/2 (43) su lettera da Verona per Firenze il 2/5/65. Francobolli in buono stato, rarità. (Cert. R. Diena) | 27.500 | 3.200 | ||
![]() | y | 1864, 5 soldi rosa (43) blocco di 6 + singolo su frontespizio di lettera da Badia per Venezia, 10/2. Lieve piega d’archivio su 2 esemplari. Insieme bello e di pregio. (Grioni, Em. Diena, Sorani). | — | 600 | ||
![]() | * | 1865, 5 soldi rosa (43) su bustina verde da Padova per Venezia, 15/3, a formare una combinazione tricolore “patriottica”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1866, 5 soldi rosa (43) su lettera da Verona per l’Austria, l’8/9/66, ultimo periodo austriaco. | — | 150 | ||
![]() | * | 1866, 5 soldi rosa (43) su lettera da Verona per Arco il 5/10/66, ultimo periodo austriaco. | — | 400 | ||
![]() | * | 1866, 5 soldi rosa (43) coppia su ricevuta di ritorno da Bassano per Milano, 13/1. | — | 200 | ||
![]() | y | 1864, 3 soldi verde (42) 2 esemplari + 5 soldi + 10 soldi (43+44) su piccolo frammento da Treviso, 25/6. | — | 250 | ||
![]() | * | 1865, lotto di 2 bustine listate a lutto da Recoaro per Alessandria affrancate con 3 soldi (42) coppia + 10 soldi (44). La prima, del 26/7/65, venne tassata perché ritenuta impostata per Alessandria d’Egitto (poi detassata); nella seconda, del 6/8, venne aggiunta dal mittente la parola “Piemonte” per evitare fraintendimenti. Insieme di pregio. | — | 250 | ||
![]() | y | 1863, 15 s. bruno dent. 14 (40) + 5 s. rosa dent. 9 1/2 (43) due coppie, su frammento annullato con il bollo muto di distribuzione di Vienna. (A. Diena, Fiecchi, Cert. Biondi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1865, 10 s. azzurro (44) + 15 s. bruno (45) su lettera da Udine per Lione il 27/1/65. | 1.100 | 100 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno (45), linguella pesante. | 1.650 | 175 | ||
![]() | */y | -, involucro di plico non cpl. ma con bollo di arrivo, raccomandata da Venezia a Trieste, affrancata sul fronte con 15 soldi bruno (45) 2 quartine (ognuna con un francobollo difettoso) + 5 soldi rosa (43) 2 esemplari, ed al verso, con 10 soldi azzurro (44) difettoso. Insieme in qualità da esaminare. | — | 1.500 | ||
![]() | * | -, 15 soldi bruno (45) su busta da Verona per Vienna, 20/12. (Sorani). | 900 | 325 | ||
![]() | 1865, 15 soldi bruno (45) usato fiscalmente su “Attestato Ginnasiale” a Vicenza. Rarità. (Ferchenbauer). | — | 1.250 | |||
![]() | ¤ | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 7 esemplari (43L, 44L x 3, 45L x 3) con annulli di Levante. | — | 50 | ||
![]() | * | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 5 soldi (43L) 2 esemplari su lettera da Canea (p.5) per Sira, 17/7, qui tassata con 20 l. (Yv. 21) corto in alto. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | -, LEVANTE AUSTRIACO, 5 s. + 10 s. (38L+44L) su lettera da Bucarest per Vienna. | — | 350 | ||
![]() | * | 1868, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi + 10 soldi + 15 soldi (42L+44L+45L) tricolore su lettera da Smirne per Genova, 22/2. A lato “Piroscafi Postali Italiani”. (Cert. E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, lettera da Smirne a Genova il 10/2/66 con affrancatura tricolore composta da 3 s.verde+10 s. azzurro +15 s. bruno (42+44/45). Molto bella. (Colla - Raybaudi - Cert. Ferchenbauer). | — | 600 | ||
![]() | * | 1866, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi verde (42L) + 5 soldi rosa (43L) 2 esemplari + 15 soldi bruno (45L), affrancatura tricolore su lettera da Costantinopoli per Genova, 7/4. Difetti, insieme da esaminare. (G. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | * | 1868, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi verde (42L) + 25 soldi di Levante (6) su lettera da Smirne per Milano, 12/12. A lato “Piroscafi Postali Italiani”. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1868, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi verde (42L) + Levante 25 soldi (6) su lettera da Smirne per Genova, 25/9. A lato “Piroscafi Postali Italiani”. (Cert. Sorani). | — | 700 | ||
![]() | ¤ | 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 2 esemplari: 5 s. rosso (2) e 10 s. bruno (3). Il 10 soldi con margini grandissimi. | 2.350 | 200 | ||
![]() | * | 1861, Intero postale Effigie di Francesco Giuseppe 10 soldi bruno rosso (11) + 5 soldi rosso (33) da Treviso per Vienna. (A. Diena, Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | « | 1854, Marche da bollo, 5 c. tipografico (1) nuovo con gomma. | 2.400 | 500 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. tipografico (3) su bustina da Verona a Padova. | 450 | 60 | ||
![]() | («) | 1851, Giornali (3 c.) azzurro I tipo (1) senza gomma. (Sorani). | 412 | 150 | ||
![]() | * | 1852, Giornali, 3 c. azzurro I tipo (1) su Gazzetta Ufficiale di Milano, 7/11/52. (Em. Diena, Biondi). | 1.200 | 100 | ||
![]() | «« | 1851, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) gomma integra. (Avi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | («) | 1855, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) senza gomma. (A. Diena). | 375 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1855, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3). (Sorani). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1855, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) fresco e marginato. (Cert. Ferchenbauer). | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1855, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) su minimo frammento. | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1858, Francobolli per giornali (3 c.) III tipo (3) ben marginato su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 13/10/58, diretta a Palazzolo. | 1.000 | 175 | ||
![]() | «« | 1855, Giornali (3 c.) azzurro scuro III tipo (3a), gomma integra, angolo di foglio. (Avi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1855, Giornali (3 c.) azzurro chiaro (3b) ben marginato, gomma integra. (A. Diena. Cert. Avi). | 3.000 | 500 | ||
![]() | («) | 1851, Giornali (3 c.) azzurro grigio I tipo carta a coste (6) senza gomma. (Em. Diena, Golinelli). | 1.000 | 300 | ||
![]() | « | 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9). (Cert. Avi). | 8.000 | 1.200 | ||
![]() | («) | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9) con gomma parziale. (Cert. Sorani). | 2.000 | 600 | ||
![]() | « | 1861, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10) esemplare con parti delle linee di riquadratura cpl. (A. Diena, E. Diena). | 2.250 | 550 | ||
![]() | y | 1861, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10) striscia orizzontale di 3 con bordo a destra su ampio brano di fascetta da Venezia per Gemona, 18/6. Splendido. (Fiecchi, Cert. Raybaudi Luigi). | — | 600 | ||
![]() | * | 1863, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10) 3 esemplari annullati con fregi a penna su “Giornale di Verona” del 9/4/63 diretto a Bardolino. Interessante. (Cert. Raybaudi Luigi). | — | 750 | ||
![]() | («) | 1861, Giornali (1,05 s.) lilla grigio chiaro (10a) senza gomma. (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1861, Giornali 1,05 s. lilla grigio (10b). (A. Diena, L. Raybaudi, Biondi). | 1.650 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1861, Giornali 1,05 s. grigio (10e). (A. Diena, Cert. Biondi). | 1.650 | 175 | ||
![]() | * | 1861, Giornali (1,05 s.) grigio (10e) ben marginato, con annullo di S. Pietro Incariano, 23/11, su “Giornale di Verona”. | — | 1.100 | ||
![]() | « | 1853, Segnatasse per giornali, 2 k. verde scuro (1) esemplare con piccolo punto di assottigliamento. (Cert. Ferchenbauer). | 18000 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1853, Segnatasse per giornali, 2 valori (1 del I sottotipo, 3). | 280 | 50 | ||
![]() | « | 1858, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2), margini completi, piena gomma. Raro. (Cert. Matl). | 12.000 | 2.200 | ||
![]() | « | 1853, Segnatasse per giornali, 1 k. nero (2). Bella qualità. (Em. Diena - Cert. Pushmann). | 12.000 | 2.000 | ||
![]() | («) | 1858-59, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) senza gomma. | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3). Da esaminare. (Cert. R. Diena). | 1.750 | 450 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) blocco di quattro, freschissimo. Rarità. (Cert. Colla). | — | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1858, Segnatasse per giornali, 2 k. vermiglio con spazio tipografico in alto (3d), annullo di Verona. Inoltre, non conteggiati, Giornali (10) senza gomma e (11) con gomma, linea di riquadro in basso, a filo a destra. | 3.500 | 340 | ||
![]() | ¤ | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio con frammenti di filigrana (3c). (A. Diena). | 150 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, Segnatasse per giornali, 4 kr. rosso smorto (4) con annullo di Milano del 21/12 (1858). Molto raro. (Ferchenbauer, Cert. Sorani). | 25.000 | 2.250 | ||
![]() | « | 1873, Segnatasse per giornali, ristampa da 4 kr. vermiglio (R.33). (Cert. Biondi). | 875 | 75 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 80 | Aste Filateliche |